RINVIATE LE ELEZIONI CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Il Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada, aveva stabilito che il 9 e 10 maggio 2020 ci sarebbero state le elezioni per il rinnovo dei Consigli Pastorali Parrocchiali (CPP) in tutta la diocesi.
A causa dell’emergenza Corona-Virus l’appuntamento è rinviato al prossimo anno pastorale per tutta la diocesi. Per quest’anno intanto viene prorogato il consiglio attualmente in carica.
Cogliamo l’occasione per ricordare cos’è il CPP e come sarà costituito.
COSA FA IL CPP?
Aiuta a leggere la situazione pastorale della parrocchia, osservando, ascoltando e mettendosi nella condizione di accogliere le richieste della comunità.
Elabora strategie per il cammino pastorale nel rispetto delle linee guida dettate dalla diocesi.
CHI PUÒ ESSERE MEMBRO DEL CPP?
Tutti coloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o operanti stabilmente in essa. I membri del CPP devono distinguersi per vita cristiana, autentica sensibilità ecclesiale, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei problemi della parrocchia.
Il parroco si rende garante che non entrino nel CPP persone prive di questi requisiti.
Per quanto riguarda le situazioni matrimoniali particolari ci si dovrà attenere a quanto previsto dal Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 218.
È inoltre importante che vengano rappresentate le varie condizioni laicali: uomini e donne, giovani e anziani, associazioni, professioni e i vari ministeri di fatto (lettori, catechisti, educatori).
La nostra parrocchia prevede una composizione di circa 25 componenti di cui 13 eletti, raggruppati in 3 distinte fasce d’età:
- 3 membri dai 18 ai 35 anni
- 5 membri dai 36 ai 60 anni
- 5 membri dai 61 anni in su